
Uva Colombana di Peccioli
Un'uva dal sapore dolce e dal colore ambra/dorato, l'unica che viene ricordata come Uva Colombana di Peccioli fin dai tempi più remoti, coltivata di generazione in generazione.
Cenni Storici
Perchè Uva Colombana di Peccioli
San Colombano, nato in Irlanda da famiglia nobile, segue presto la via della preghiera, diventando poi monaco, fondando il suo primo monastero in Borgogna ed altri in Francia; ma questa fama lo porta a divenire una persona perseguitata dal clero franco, che lo imprigiona, insieme ad altri monaci e avviati verso l'Irlanda. Ma questi riescono a fuggire.
Un viaggio lungo, che lo porta anche in Italia. Il giorno della sua morte, chiese ai suoi discepoli di partire per la strada di Pietro, per portare doni, icone, arredi, codici, feramandosi dove "vi era l'ispirazione di Dio". Così giunsero a Peccioli, terra sana e di contandini poveri, ma ricchi di cuore e fede, capaci di accogliere la vite di San Colombano.
